
“Come ogni anno Carpineto ospiterà “A Cena dal Cardinale” che raccoglie tutte le eccellenze che ci sono a Carpineto, a partire dal campo gastronomico fino ad arrivare alle centinaia di volontari che si prodigano alla riuscita della manifestazione” dichiara Il Sindaco di Carpineto Romano, Stefano Cacciotti “sarà una cena che mira a valorizzare i prodotti del posto dove parteciperanno decine di figuranti. L’amministrazione quest’anno ci ha tenuto a dare un segnale diverso invitando realtà associative e produttive che possono rappresentare per la comunità un valore aggiunto. Ci saranno esponenti della Coldiretti, di Confagricoltura e Confcommercio con i quali già stiamo lavorando a progetti che poi saranno realizzati a partire dall’autunno, che mirano a rilanciare le tipicità del nostro territorio e valorizzare i numerosi prodotti tipici che esistono a Carpineto.”
“La manifestazione gastronomica “A Cena dal Cardinale” è l’appuntamento organizzato dall’Ente Pallio della Carriera che apre la sua XXVII edizione e la cui disputa all’anulo aereo si terrà il 1 settembre” dichiara l’Assessore alla Cultura e all’Istruzione, Emanuela Massicci “Dal 19 luglio ci saranno tantissimi appuntamenti con l’apertura dell’estate carpinetana, ricca di eventi musicali, mostre d’arte e spettacoli, nei quali si metterà in risalto soprattutto la tradizione”
“Il sontuoso banchetto seicentesco “A Cena dal Cardinale”, come tutti gli anni è un appuntamento che riscuote grande successo” dichiara il Presidente dell'Ente Pallio della Carriera, Roberto Cacciotti “Quest’anno sarà il capretto lepino l’indiscusso protagonista della cena che verrà interamente preparata dai cuochi e dai volontari del Rione storico di San Giacomo che uniranno la loro maestria con quella di giovani cuochi carpinetani, dando il via alla XXVII edizione del Pallio della Carriera di Carpineto Romano”
Il convivio, allietato da musiche originali del ‘600, sarà preceduto dalla sfilata del treno storico del Pallio, con il Cardinale Aldobrandini e i suoi dignitari, Donna Olimpia Aldobrandini e il suo consorte Gian Francesco, il Governatore e consorte ed altri scelti personaggi della vita del paese.
Ed il Pallio di quest’anno sarà opera dell’artista Marco Lodola. E’ tra i creatori del gruppo “Nuovo Futurismo”, un movimento che vuole riproporre l’esaltazione della modernità ispirandosi all’avanguardia storica. L’artista ha lavorato in settori estremamente eterogenei: dalle industrie alle istituzioni pubbliche, dal mondo culturale a quello pubblicitario dimostrando sempre una grande poliedricità nel esprimere il suo talento artistico.
Il menù della cena:
I servitio freddo
Verdure degli orti Lepini et caso dei nostri stazzi
I servitio caldo subbito
Zuppa di legumi assortita con fette di pane sotto brustolato
Gnocchi al ragù di capretto Lepino
I servitio di cucina
Capretto abbrustolito con erbette odorifere, fronde di lauro rosmarino et fettoline di limoncelli
II servitio di cucina
Scarola et alici sulla strada dei nevaroli
Servitio di credenza
Persiche et melone delle Paludi dei Papi
Dolci
Ntortalicchi et Santa Marta
Vino
Vini Coresi con accompagno di fior di vite
Et dulcis in fundo
Moka d’oriente, già celebrata daglio “Papa Nostro”